Vivere il mare da Orbetellani, bici e infradito!
Gli orbetellani hanno la bellissima abitudine di andare al mare in bici, ma qual è “la spiaggia” degli Orbetellani, ovvero la spiaggia frequentata dalla maggior parte dei cittadini di Orbetello?
Non è facile rispondere a questa domanda, innanzitutto perché va chiarito cosa si intende per “Orbetellano” in quanto il Comune di Orbetello è un territorio abbastanza ampio e comprende diverse frazioni.
Considerando che alcune di queste località stanno già sul mare o comunque vicinissime alle spiagge come ad esempio Albinia, Talamone e Fonteblanda, piuttosto che la Giannella o Ansedonia, ci focalizziamo su dove vanno al mare la maggioranza degli abitanti di Orbetello Centro, Neghelli e Orbetello Scalo, e la risposta vien da sé: in Feniglia!
Basta infatti una bicicletta ed uno zaino con tutto l’occorrente, e in circa 15 minuti di pedalate da Orbetello centro si può raggiungere la fantastica spiaggia di sabbia fina lunga 6 Km, resa famosa dalle sue dune e dalla pineta ricca di flora e fauna alle sue spalle che la divide dalla laguna di Levante.
La Feniglia, infatti, si trova all’interno di una Riserva Naturale che la rende veramente unica al mondo.
La spiaggia, inoltre, può soddisfare tutti i target di età, in Feniglia infatti si incontrano un pò tutti, famiglie con bimbi piccoli (dato che l’acqua è bassa e generalmente poco mossa), gruppi di giovani, di anziani, coppie, c’è persino un’area per i cani, insomma non è un posto con un target specifico, a meno che non stiate cercando un posto dove fare kitesurf ad esempio, in quel caso la spiaggia di Talamone è il top.
Per chi vuole il comfort di servizi come il bagno o la doccia, oppure di lettini prendisole, pranzare “vista mare” con ottimo cibo e un bicchiere di buon vino, o semplicemente per un gelato o una bibita rinfrescante, o un giro con il pedalò, ci sono gli stabilimenti balneari che si trovano alle due estremità della spiaggia e quindi più facilmente raggiungibili e in poco tempo;
mentre per chi ha uno spirito un po’ più “wild” ci sono più di 4 Km di spiaggia libera e selvaggia dove poter dare sfogo al movimento, come ad esempio giocare a pallone, secondo la tradizione orbetellana infatti tra i giovani è prassi creare una sorta di campo senza linee, mettendo solamente 4 legnetti come pali per formare le due porte, oppure mettendo direttamente due legni più grandi in acqua per creare una porta dove il portiere di turno potrà parare i tiri dalla spiaggia con tuffi spettacolari, oppure giocare a racchettoni o a pallavolo in acqua…questo è il regno dei giovani orbetellani, o meglio, di chi ha il “gioco” dentro.
Gli amanti della privacy e della tranquillità possono raggiungere la parte più isolata e selvaggia della spiaggia percorrendo in bicicletta lo stradone ombreggiato della pineta, dotato di un ingresso per ogni chilometro, e scegliere a che altezza della spiaggia fermarsi: a “metà feniglia” l’ acqua è ancora più cristallina, c’è meno confusione, si può riposare magari all’ombra di una “capanna” improvvisata con i numerosi legni che la spiaggia offre, oppure pescare all’alba o al tramonto…in poche parole la pace dei sensi!
Quindi che cosa state aspettando se vi trovate in vacanza ad Orbetello?
Fate lo zaino, mettetevi il costume e le infradito, salite in sella alle vostre bici, poche pedalate et voilà, in meno di 15 minuti potrete raggiungere la bellissima spiaggia della Feniglia.
Siete pronti a trascorrere una meravigliosa giornata da “Orbetellani veri”?