Un paio di itinerari in bici da non perdere all’Argentario
Se vi trovate a trascorrere le vacanze ad Orbetello o al Monte Argentario in generale, oppure ci siete capitati anche solo per una “toccata e fuga” e siete amanti delle passeggiate in bicicletta, non potete perdervi l’occasione di visitare i meravigliosi luoghi che offre il nostro territorio.
Sono diverse le bellissime passeggiate da fare in bicicletta, in particolare vediamo un paio di itinerari da non perdere.
Il primo che andiamo a considerare è “l’anello della Feniglia”, ovvero un percorso di circa 20 Km che collega Orbetello Centro con la spiaggia della Feniglia dal lato di Porto Ercole, ed Orbetello Scalo con l’altra estremità della spiaggia dal lato di Ansedonia, formando appunto un anello, quasi tutto su pista ciclabile, come indicato nell’immagine sotto.
La Feniglia, oltre ad essere una bellissima spiaggia, è anche una Riserva Naturale attraversata da uno stradone sterrato centrale, lungo circa 6 Km e percorribile solamente a piedi o in sella a una bici.
Questo percorso, oltre alla bellezza dei paesaggi ed alla varietà di vegetazione che si può osservare lungo le sponde della Laguna di Orbetello oppure all’interno della Riserva Naturale della Feniglia, oltre all’aria pulita che respiriamo, oltre a inaspettati incontri ravvicinati con daini, volpi, fenicotteri e tanti altri animali, insomma oltre a tutto ciò che concerne la natura, ha anche altri numerosi vantaggi, vediamo quali.
Innanzitutto è un itinerario percorribile con qualsiasi tipologia di bici, dalle city bike alle mountain bike, inoltre “non ha età” ovvero è adatto a tutte le fasce di età, dai bambini agli anziani, essendo completamente in pianura ed in sicurezza.
Altro vantaggio è che nei mesi estivi, ci si può eventualmente rifocillare presso gli stabilimenti balneari che si trovano all’inizio della Feniglia o alla fine, verso Ansedonia.
Infine, durante il tragitto all’interno della pineta della Feniglia, ci si può fermare per un bagno al mare accedendo ad uno dei vari varchi verso la spiaggia (libera) che si trovano lungo il percorso.
Un altro itinerario da non perdere è “il giro dell’Argentario”, ovvero il percorso che collega Porto Santo Stefano con Porto Ercole per poi riallacciarsi con la pista ciclabile di Orbetello, passando per la bellissima “strada panoramica”, una strada a strapiombo sul mare ricca di paesaggi diversi costituiti dalle scogliere e baie del Monte Argentario e che permette, lasciando le proprie bici parcheggiate lungo la strada, di raggiungere qualsiasi stupenda “caletta” vogliate per un tuffo nell’acqua cristallina del mare sottostante.
Questo itinerario, però, non è adatto proprio a tutti. Un primo fattore da considerare è legato alla distanza, è lungo infatti circa 50 Km ed è costituito da diverse salite o falsipiani, quindi per riuscire a completarlo interamente bisogna essere abbastanza allenati oppure essere dotati di una bicicletta a pedalata assistita.
Altro fattore da considerare è che una buona parte della strada, anche se poco trafficata, è accessibile alle automobili. Non si parla di un traffico cittadino, tuttavia, specialmente nei mesi estivi, ci vuole comunque attenzione alle macchine in possibile transito.
Al netto di una maggiore lunghezza e dell’assenza di una pista totalmente ciclabile lungo questo itinerario, il giro dell’Argentario è veramente un’esperienza da fare, a patto di avere la giusta preparazione fisica per la distanza e i saliscendi, e di essere attrezzati con acqua a sufficienza perché può servire e dietro il monte non è che abbondino i bar, anzi..
Un ultimo consiglio, munitevi di macchina fotografica!