,

LA CATENA DELLA BICI: MANUTENZIONE E PULIZIA

Anche la bicicletta, come tutti gli oggetti con parti meccaniche ed ingranaggi, necessita di manutenzione ordinaria e periodica per ottimizzare al meglio il suo funzionamento e per evitare sgradevoli sorprese durante una uscita.

In questo articolo ci soffermeremo sul componente più soggetto ad usura e che quindi necessita di maggiore manutenzione: la catena.

I primi campanelli di allarme che qualcosa non va sono i “rumori strani”. cioè scricchiolii e cigolii durante la pedalata: sono segnali che la catena ha bisogno di essere pulita e lubrificata. Per pulire la catena esiste in commercio un apposito dispositivo dove farci passare dentro la catena sporca oppure è possibile riprodurlo in versione “fa da te” con uno o due spazzolini per denti. una volta pulita bene con acqua e detergente (consigliamo sempre di utilizzare prodotti specifici). e una volta accertato che non ci siano residui di sporco, va asciugata con un panno in microfilma o meglio ancora con un compressore, dopodiché si può passare alla lubrificazione. Anche per quanto riguarda la lubrificazione della catena consigliamo di usare prodotti specifici: tra gli errori più comuni, infatti, troviamo quello di usare il grasso oppure un lubrificante generale, come ad esempio un olio sbloccante. Nel primo caso il grasso si impasterà con lo sporco e la polvere peggiorando di conseguenza il funzionamento di tutta la trasmissione, nel secondo caso si rischia addirittura di ottenere l’effetto contrario (il lubrificante non specifico si asciuga molto prima e la catena aumenterà di conseguenza la sua usura). Quindi bisogna applicare l’olio specifico con cura goccia per goccia sopra ogni singolo rullino della catena, assicurandoci di far cadere il lubrificante direttamente nei giunti. Vanno poi fatti ruotare i pedali e si lascia agire il lubrificante in modo che faccia il suo effetto in profondità. L’eccedenza dell’olio in altri punti della catena deve essere eliminata con il panno in microfibra.

Se pedalando senti che la catena slitta quando spingi sui pedali, significa che c’è un altro tipo di problema alla catena: l’allungamento delle sue maglie. Per verificarlo serve un calibro specifico che hanno tutti i meccanici di biciclette. E’ importante controllare la misura della catena periodicamente perchè qualora non ti accorgessi dell’allungamento delle maglie, potrebbe verificarsi anche un deterioramento dei denti delle corone e dei pignoni. In altre parole se ti accorgi in tempo dello stato di usura della catena, l’unico componente da sostituire sarà la catena stessa, altrimenti sarà necessario cambiare anche corone e pignoni.

Infine terminiamo questo articolo con un atro nemico della catena, molto frequente in una zona come la nostra: la ruggine. Bisognerebbe evitare di lasciare la bici parcheggiata all’aperto, magari soggetta alla pioggia per lunghi periodi; se vivi al mare anche le normali condizioni atmosferiche possono essere un problema a causa della salsedine e dell’umidità. Se non è possibile tenere la propria bici al riparo dalle intemperie, consigliamo di coprire la bicicletta con un apposito telo cerato impermeabile e di lubrificare più assiduamente la catena.

Speriamo di essere stati utili e ricordatevi che una buona manutenzione significa migliore funzionamento e fa bene non solo alla vostra bici ma anche al vostro portafoglio!