Come scegliere la bicicletta giusta per te
Spesso mi capita che entra in negozio un cliente per comprarsi la bicicletta nuova, e più o meno ha già idea di quale bici comprare, perché l’ha vista in passato esposta in negozio, o magari l’ha vista girare per il paese oppure si è informato da solo con cataloghi o via web, oppure è stato un “colpo di fulmine” appena entrato in negozio.
Tuttavia spesso mi chiedo “è davvero la bici giusta per lui?”.
Ma come si fa a capire quale sia quella giusta?
Di solito, soprattutto con i clienti più indecisi, la prima domanda che mi sorge spontanea è: “cosa ci devi fare con la bici?”.
Infatti io parto dalla funzionalità: se ad esempio già sai che ti serve una bici solamente per andare al mare e fare passeggiate e che non andrai mai a fare salite o percorsi fuori strada, puoi escludere da subito le bici modello mountain bike ed optare per una bella city bike;
viceversa se ti serve una bici che sia un mezzo di trasporto ma al contempo ti piace allenarti e fare sport in questo caso andrebbe benissimo un modello mountain bike magari accessoriata con portapacchi e/o cestino, oppure una city bike sportiva e ammortizzata, in pratica una “ibrida”.
Inoltre è importantissimo conoscere il percorso che si fa usualmente, ad esempio se se si è in cerca di una bici per andare a lavoro ma il percorso da fare tutti i giorni è pieno di salite e discese una semplice city bike può non essere adatta, sarà necessaria una bici più sportiva (mountain bike o ibrida), oppure una city bike più “agile” e con più rapporti di velocità, oppure, se magari il percorso lo permette, prendere in considerazione l’ inter-modalità e comprarsi una bici pieghevole facile da chiudere e da caricare in macchina o sulla metro o sull’autobus.
Un altro aspetto da non sottovalutare è la misura della bici. Infatti, anche se oggigiorno il mercato delle bici è molto ampio ed offre modelli con diverse misure, non sempre le geometrie di un modello si adattano alle misure della persona.
Faccio un esempio per spiegarmi meglio: due persone possono essere alte uguali ma una può avere le gambe più lunghe, oppure il busto e le braccia più lunghe quindi le geometrie adatte sono differenti. Ci sono comunque degli accorgimenti o piccole modifiche che si possono fare, come ad esempio cambiare il manubrio oppure il piantone del manubrio stesso o spostare la sella, che possono risolvere il problema senza rinunciare al modello preferito.
Ma attenzione, l’occhio vuole sempre la sua parte: una bici può essere funzionale, adatta alle proprie esigenze e giusta per le proprie misure, ma per essere perfetta deve soprattutto piacere ed essere di proprio gusto, ma qui si entra nell’infinito mondo dell’estetica e dei gusti personali, aspetto di cui parleremo in un altro articolo.